Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

mercoledì 27 gennaio 2016

L'arte della guerra secondo Sun Tzu - Capitolo 9

duello

Capitolo 9 - Le manovre
Sun Tsu disse:
Quando attraversi le montagne,
Tieniti vicino alle valli 
Stai in guardia sul terreno della vita e occupa una posizione
elevata.
Attacca il nemico partendo dall'alto e scendendo verso il basso.
Non attaccarlo in salita.
Questa è la regola per gli scontri sulle montagne.

Le montagne sono luoghi difficili da attraversare date le caratteristiche mutevoli del terreno. Devono essere attraversate solo se è possibile accamparsi su un terreno sicuro.

giovedì 7 maggio 2015

Dokkodo: La via della solitudine

Miyamoto_Musashi

Il Dokkodo "La via della solitudine" è un breve saggio composto da Miyamoto Musashi durante l'ultima periodo della sua vita. Considerato il più grande spadaccino della storia del Giappone, i 21 precetti di cui è composta la sua ultima opera esprimono una rigorosa, onesta e ascetica visione della vita. Famoso è il suo duello con Kojirō Sasaki, detto Ganryu, sconfitto con un solo colpo di Bokken (spada di legno).

dokkodo

venerdì 19 dicembre 2014

Hagakure: la via del samurai

"Il Codice del Samurai va cercato nella morte. Si mediti quotidianamente sulla sua ineluttabilità. Ogni giorno, quando nulla turba il nostro corpo e la nostra mente, dobbiamo immaginarci squarciati da frecce, fucili, lance e spade, travolti da onde impetuose, avvolti dalle fiamme in un immenso rogo, folgorati da una saetta, scossi da un terremoto che non lascia scampo, precipitati in un dirupo senza fine, agonizzanti per una malattia o pronti al suicidio per la morte del nostro signore. E ogni giorno, immancabilmente, dobbiamo considerarci morti. È questa l’essenza del Codice del Samurai."

samurai



Yamamoto Tsunetomo (1659-1721) fu un samurai del clan Nabeshina durante il periodo di pace dell'era Tokugawa, epoca di decadenza di questa stirpe guerriera del Giappone medioevale. Quando il suo daimyō morì nel 1700, Yamamoto, non potendo eseguire junshi (seguire il suo padrone nella morte tramite il seppuku), vietata dal suo signore in vita, scelse di prendere i voti come monaco buddista e si ritirò in un monastero. Tra il 1709 e il 1716 compose lo Hagakure (all'ombra delle foglie), un trattato composto da 349 brevi aforismi sul Bushido. Il tema principale dell'opera è centrato sulla morte, elemento ineluttabile della via del guerriero.
"Chi afferma che si muore come cani, non avendo realizzato il proprio progetto esistenziale, concepisce la Via del samurai alla stregua di una frivolezza o di una moda"

sabato 19 luglio 2014

L'arte della guerra secondo Sun Tzu - Capitolo 2

l'arte-della-guerra

Capitolo 2 - Operazioni belliche

Su Tzu disse:

Quando si è impegnati in un conflitto 
Se la vittoria tarda ad arrivare, il morale dei soldati si abbatte e le loro armi si spuntano
Se poi si assediano città fortificate, si rischia di esaurire le proprie forze
Se la campagna militare si protrae, le risorse finiranno e il morale dei soldati si abbatterà
Perciò, se ho udito di azioni maldestre riuscite grazie alla rapidità, mai ho visto riuscire un'abile operazione che fosse anche prolungata.
E non c'è mai stata una guerra protratta nel tempo che abbia portato vantaggi a una nazione

Sun Tzu ritiene che l'uso della forza richiede uno sforzo meditato, tale sforzo può abbattere il nemico ma anche smorzare la propria energia. L'agire precipitosamente in un situazione può portare qualche errore, ma è difficile impegnarsi in lunghi conflitti senza sopportare elevati costi.

sabato 31 maggio 2014

L'arte della guerra secondo Sun Tzu - Capitolo 1

Sun-Tzu

Scritto circa duemilatrecento anni fa dal famoso generale di nome Sun Tzu, anche se si pensa che sia frutto di più mani, l'arte della guerra è uno dei più antichi manuali di strategia militare. Questo testo non solo ha cambiato radicalmente la filosofia militare dell'Asia Orientale, ma tutt'oggi viene insegnato nelle più importanti scuole di management del mondo. Tale testo non si limita a dare consigli di tattica militare, ma illustra come è possibile risolvere qualsiasi conflitto in modo non distruttivo tramite lo studio delle relazioni umani e dell'ambiente che ci circonda. 
La saggezza dell'arte della guerra è racchiusa in 13 capitolo, in ognuno dei quali vengono spiegati i precetti per gestire in modo non distruttivo sia il conflitto sul campo di battaglia che nella vita quotidiana. 
Ecco alcuni estratti: