Visualizzazione post con etichetta Corea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corea. Mostra tutti i post

sabato 7 dicembre 2013

Hapkido - L'arte della coordinazione della forza

Hapkido
Fonte: www.worldhapkidofederation.com
Nata agli inizi degli anni '60 in Corea, l'Hapkido è stata la prima arte marziale mista moderna. Questa disciplina, anche se recentemente codificata, affonda le proprie radici nelle arti di combattimento autoctone e in quelle derivanti dai popoli invasori che si sono avvicendati nel corso dei secoli (cinesi, mongoli e giapponesi).
Dopo l'unificazione nel 661 a.C., il re Chinhung volle istituire un'élite di guerrieri: i Hwarang (cavaliere in fiore).
Appartenenti alla nobiltà coreana, questa stirpe di combattenti seguiva un preciso codice etico/militare, infatti, oltre al duro addestramento (combattimento a mani nude, tiro con l'arco, tecniche di spionaggio, etc.) ogni guerriero doveva approfondire i dettami del buddismo zen ed eccellere nelle arti del disegno, del canto e della danza. 
La profonda dedizione dei Hwarang, nei successivi 500 anni della dinastia Silla, favorì la nascita di diverse forme di combattimento, come Tae-Kyon.
La fusione dei principi del Tae-Kyon con l'Aikide l'Aiki Ju-Jitsu, acquisiti con la dominazione nipponica nei primi del '900, diede vita all'Hapkido.