Visualizzazione post con etichetta Kung Fu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kung Fu. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2014

Le arti marziali in pellicola - Parte 6

Nel 6° appuntamento di Le arti marziali in pellicola vedremo un inedito Keanu Reeves in versione Estremo Oriente. 
Il primo film, di cui è anche registra, è ambientato nella Cina moderna tra incontri clandestini e scelte difficili mentre, nel secondo, la storia si sviluppa nel Giappone del '700 tra samurai e leggende.

Keanu-Reeves


lunedì 5 maggio 2014

Jian: la nobile spada dritta

Simbolo di destrezza e status sociale, la Jian è la più pregiata e nobile arma all'interno del vasto panorama delle arti marziali; insieme alla sciabola, alla lancia e al bastone, la spada dritta cinese fa parte delle quattro principali armi del Kung Fu. 
Nella simbologia Taoista la Jian rappresenta l'elemento acqua; come quest'ultima, ogni colpo penetra la difesa dell'avversario insinuandosi al suo interno come le onde del mare aggirano gli scogli infilandosi tra le insenature.
La spada dritta rivestiva e riveste ancora un ruolo di grande importanza nella cultura tradizionale cinese:
  • dal punto di vista del prestigio, veniva utilizzata principalmente dagli ufficiali e dalle personalità di rango elevato;
  • dal punto di vista dell'apprendimento dello stile, era una delle ultime armi studiate dai praticanti di Kung Fu poiché necessitava di uno studio assiduo e continuo.


lunedì 30 dicembre 2013

Qiang - La regina delle armi lunghe

La lancia cinese è una delle 4 armi principali tramandate nei diversi stili di Kung Fu e, in particolare, rappresenta l'elemento fuoco secondo la teoria degli elementi energetici. Grazie alla facilità di realizzo e all'efficacia sul campo di battaglia, la Qiang, insieme al Dao, era l'arma maggiormente utilizzata dalla fanteria nella Cina antica.

Qiang

venerdì 20 dicembre 2013

Le arti marziali in pellicola - Parte 2

Per la rubrica Le arti marziali in pellicola, i film scelti di questa settimana sono Fearless, Il regno proibito e Danny the Dog, interpretati dal mitico Jet Li.


Jet-Li

domenica 17 novembre 2013

La storia delle arti marziali

In principio era la lotta....

Il termine arti marziali è stato utilizzato agli inizi del '900 per identificare le diverse tecniche di combattimento praticate nelle varie regioni del mondo. Tale accezione individua l'artista marziale in colui che apprende i principi fondamentali della disciplina a scopi dimostrativi, di autodifesa o spirituali.
Uno degli elementi distintivi tra le diverse arti marziali è rappresentato dalla tipologia delle tecniche praticate (percussioni, armate, proiezioni); discipline come il Judo e il Brazilian Jiu Jitsu si concentrano sulla proiezione o immobilizzazione dell'avversario mentre negli stili diffusi nelle Filippine (Escrima), Indonesia (Silat), India (Kalaripayattu), Giappone (Ninjutsu) e Cina (Kung Fu), il sistema di combattimento comprende una grande varietà di colpi, parate, proiezioni e armi.
In questo primo post cercherò di rispondere alla domanda: qual è la matrice di tutte le arti marziali e come si sono diffuse nel mondo?